Cardiologia, 60 anni fa il primo pacemaker: un meeting a Zurigo

L’Ospedale Universitario di Zurigo vanta una lunga tradizione nella conduzione di ricerche d’avanguardia e nello sviluppo di innovazioni pionieristiche nel campo della medicina cardiovascolare. Fu proprio a Zurigo che, nel 1958, il celebre cardiochirurgo Ake Senning eseguì il primo impianto di pacemaker al mondo. Inoltre, fu sempre a Zurigo che nel 1977 Andreas Grüntzig eseguì con successo la prima angioplastica coronarica con l’ausilio di un catetere a palloncino di sua invenzione.
Sulla scorta di tali successi dal 5 al 7 ottobre 2017 si svolge il Meeting “Hot topic in cardiology” promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
«Il programma concentrerà la propria attenzione sulle particolari aree in cui recentemente si sono compiuti progressi e si sono introdotte innovazioni in termini terapeutici nel trattamento dell’angina e delle sindromi coronariche acute, nella fibrillazione atriale, nelle valvulopatie e nell’insufficienza cardiaca» spiega Thomas F. Lüscher, Direttore della Cardiologia all’Ospedale Universitario di Zurigo e presidente del meeting. «A lezioni all’avanguardia si accompagneranno dimostrazioni di casi clinici, tavole rotonde e videovisite dal vivo per procedure interventistiche valvolari. Particolare attenzione sarà dedicata all’insufficienza cardiaca cronica ed acuta, la nuova epidemia del 21°secolo»