Terme, in Lombardia si discute della riqualificazione sanitaria degli stabilimenti

Terme

“Promuovere e valorizzare il termalismo lombardo attraverso una qualificazione sanitaria degli stabilimenti, che favorisca la loro integrazione all’interno dei percorsi di cura e di riabilitazione e porti il termalismo a essere un vero settore di eccellenza nella nostra Regione”. È questo il principale obiettivo che Regione Lombardia si pone attraverso la proposta di legge che ha iniziato il suo iter questa mattina a Palazzo Pirelli in Commissione “Attività produttive e occupazione”. Prima firmataria è Lara Magoni, Consigliere regionale del gruppo “Maroni Presidente – Lombardia In Testa”.  “Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – spiega Magoni – la medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale. Regione Lombardia ha inserito il termalismo in uno dei 9 macrotemi rilevanti nel piano triennale del turismo: una realtà di grande importanza con notevoli potenzialità di carattere terapeutico, preventivo e riabilitativo per molte patologie di forte impatto sociale dal punto di vista della diffusione, della necessità di interventi prolungati e della possibilità di danni permanenti. Purtroppo, nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito al de-potenziamento culturale, scientifico e professionale del settore termale. In questo contesto  ci è sembrato necessario elaborare una proposta di legge utile a rilanciare il settore, accreditando, anche grazie alla collaborazione con istituti di ricerca e università, l’indiscutibile valore ed efficacia dei trattamenti termali nei confronti di determinate patologie”.

“Gli interventi sicuramente più innovativi di questo progetto di legge – sottolinea la vice campionessa del mondo di sci- sono rappresentati dall’accreditamento degli stabilimenti termali ubicati nel territorio regionale e l’istituzione di distretti termali, ovvero di ambiti territoriali omogenei in cui amministrazioni locali, imprese, associazioni e qualsiasi soggetto interessato possano valorizzare al meglio tutte le risorse di cui dispone il territorio, attraverso interventi integrati per accrescere l’attrattività e lo sviluppo del contesto urbano di riferimento e sostenere la competitività dell’offerta termale lombarda. Proprio per agevolare la promozione di politiche di tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse di cui dispongono i territori termali, il Progetto di legge prevede, il riconoscimento all’offerta termale lombarda del marchio di prodotto “Terme #inlombardia”, al fine di applicare anche a tale settore il brand di riferimento “#inlombardia, ormai utilizzato per la promozione di tutta l’offerta turistica lombarda”.

“Tra le principali azioni contenute nella proposta di legge – spiega Magoni – vi sono la promozione di momenti formativi nelle scuole primarie a tutela della salute in età pediatrica e la realizzazione di eventi formativi e informativi rivolti al personale sanitario, in particolare, i medici di base, i pediatri e gli specialisti delle brache interessate, sulle opportunità che offrono le cure termali. Inoltre, nell’ottica di una messa a sistema del percorso riabilitativo in ambiente termale, il progetto di legge intende promuovere la sperimentazioni di modelli organizzativi per l’integrazione tra trattamenti termali, cure primarie e terapia riabilitativa, in particolare per ciò che concerne la riabilitazione post intervento chirurgico e le patologie invalidanti”.

“Dal punto di vista gestionale, infine – conclude il consigliere -, nel progetto di legge è previsto che gli stabilimenti termali debbano dotarsi del Direttore Sanitario e rilanciare la figura dell’operatore termale, attraverso la promozione di interventi di formazione e aggiornamento professionale. Un primo passo che possa rendere la nostra Regione ancora una volta all’avanguardia nella promozione e valorizzazione di un termalismo terapeutico per il benessere e la salute dei nostri cittadini lombardi”.

 

Terme

Terme

 

 

Leave a Comment





%d bloggers like this: