Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva: quali farmaci?

Le malattie respiratorie croniche, in particolare asma e BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), sono tra le principali cause di morbilità e mortalità e si prevede un trend in crescita per i prossimi anni. I dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità stimano che attualmente centinaia di milioni di persone soffrono di malattie respiratorie croniche:
- – circa 300 milioni per l’asma
- – 80 milioni con BPCO di grado moderato o grave
- – altri milioni soffrono le conseguenze di BPCO lievi, riniti allergiche e altre patologie respiratorie croniche
Quali terapie utilizzare in questi pazienti? Cercherà di dare una risposta il Simposio internazionale “Pharmacology and therapeutics of bronchodilators” in programma dal 19 al 21 ottobre a Palazzo Brancaccio, Viale del Monte Oppio 7, Roma, organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
Inizialmente utilizzati per ridurre i sintomi delle malattie respiratorie, i broncodilatatori hanno beneficiato della ricerca scientifica e oggi sono considerati un elemento essenziale nel trattamento delle patologie. Durante il simposio gli esperti, italiani e internazionali, descriveranno la farmacologia dei broncodilatatori, quando usare un farmaco a lunga azione oppure uno a rapido effetto, in quali dosi e con quale frequenza, il rapporto tra broncodilatatori e attività fisica, senza dimenticare il problema del doping negli atleti, l’utilizzo di questi farmaci negli anziani, gli effetti dei broncodilatatori sul sistema cardiovascolare.

Asma