Giornata mondiale della salute mentale, ecco cosa fa la Lombardia

Salute mentale

“Il disagio mentale e’ una delle patologie che negli ultimi anni sta avendo una crescita rilevante. Si tratta di disturbi che spesso portano chi li vive a isolarsi o ad essere isolato. Ecco perche’, nella ‘Giornata mondiale per la salute mentale’, abbiamo voluto aprire la Piazza e il Palazzo della sede di Regione, per ospitare iniziative capaci di superare ogni tipo di barriera”.

Lo ha detto l’assessore regionale al Welfare commentando le numerose iniziative organizzate con il contributo di Regione all’interno di Palazzo Lombardia e nella piazza antistante, in occasione della ‘Giornata mondiale della salute mentale’, che si celebra oggi.

CONVEGNO – “Regione Lombardia e’ in prima linea sul tema della salute mentale e lo affronta sia attraverso lo stanziamento di risorse economiche importanti, che con l’attuazione della
riforma sanitaria” – ha spiegato l’assessore nel corso del convegno nazionale che si e’ svolto nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia e che aveva come tema ‘Strutture residenziali: scenari vecchi e nuovi dell’abitare, supportato in psichiatria’, organizzato in collaborazione con l’Irccs Fatebenefratelli di Brescia.

500 MILIONI- “La spesa sostenuta da Regione per le prestazioni attinenti la salute mentale e’ di 500 milioni – ha rimarcato -, di cui quasi il 70% per residenzialita’, sia per adulti che per minori, il 15% per ricoveri ospedalieri (in servizio psichiatrico diagnosi e cura), il resto per prestazioni territoriali”.

RIFORMA SANITARIA – “Accanto all’impegno economico – ha proseguito il titolare regionale della Sanita’ – vi e’ poi la riorganizzazione dei servizi della salute mentale, ridisegnata dalla riforma regionale del sistema sanitario. Una riorganizzazione che grazie alla creazione di un unico contesto ai quali afferiscono gli ambiti delle dipendenze, della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, della psichiatria, della psicologia e della disabilita’ psichica, consente una grande integrazione delle competenze dei professionisti che svolgono servizi territoriali, evitando quella frammentarieta’ dell’offerta sanitaria che disorienta i pazienti e allunga i tempi di cura”.

HUMAN LIBRARY – Al termine del convegno l’assessore ha visitato la ‘Human Library’ in Piazza Citta’ di Lombardia, una libreria vivente, organizzata dalla ‘Fondazione Empatia Milano’, dove gli utenti dei servizi di salute mentale hanno raccontato ai visitatori la loro recensione di un libro.

“E’ stata un’esperienza emozionante – ha sottolineato l’assessore – che permette alle persone che soffrono di questi disturbi di entrare in contatto e sviluppare un’empatia con lo spettatore. Sono molto orgoglioso di avere ospitato queste splendide iniziative a Palazzo Lombardia perche’ il problema della salute mentale deve essere affrontato da un sistema che non ghettizza, ma che fa sentire coinvolti anche coloro che hanno maggiori difficolta'”.

INIZIATIVE – Sara’ visitabile fino a venerdi’ 20 ottobre la mostra allestita allo Spazio Eventi, realizzata con le opere degli utenti delle ‘Botteghe dell’Arte di Milano’ (i laboratori di arteterapia del Dipartimento di salute mentale dell’ Asst ‘Niguarda’ di Milano) con il Mapp, Museo d’arte ‘Paolo Pini’. Oggi e’ stata inaugurata anche quella fotografica a cura dei ragazzi del Centro diurno ‘Raggio di sole’ di Brescia (allo Spazio N3).

Salute mentale

Salute mentale

Leave a Comment





%d bloggers like this: