Emangioma capillare, cos’è e cosa fare

Emangioma infantile

L’emangioma capillare è un raggruppamento anomalo di capillari. Comunemente noto anche come emangioma infantile o “voglia”, si presenta sulla cute con il caratteristico colore rosso-violaceo. In medicina, l’emangioma si considera come un tumore benigno: esso è infatti dovuto ad una proliferazione irregolare delle cellule endoteliali, ossia quelle cellule che rivestono la parte interna dei tessuti vascolari.

Quando e dove si presenta

L’emangioma può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, ma solitamente la collocazione delle lesioni si ha diffusamente sulla testa o sul collo, soprattutto sulla bocca, le guance e l’interno della cavità oculare. L’emangioma può insorgere anche negli organi interni, come reni, vescica, uretra e soprattutto nel fegato, dove la patologia prende nome di emangioma epatico.

È difficile che l’emangioma sia congenito: più frequente è l’insorgenza intorno ai primi mesi di vita. Nella quasi totalità dei casi, il ciclo involutivo della patologia (quello ciò che porta dall’insorgenza della patologia alla sua definitiva scomparsa) è di 5 anni.

Per maggiori informazioni si può telefonare al Numero Verde 800 226466 oppure consultare il sito www.emangioma.net .

Diagnosi

Nella maggior parte dei casi per la diagnosi è sufficiente un esame clinico obiettivo, essendo le lesioni facilmente riconoscibili. Nel caso di lesioni profonde, o che interessano gli organi interni, si fa ricorso a strumenti di imaging, quali l’ecografia, la risonanza magnetica o la TC con mezzo di contrasto.

Trattamento: quando è necessario

L’emangioma, nella maggior parte dei casi, scompare senza bisogno di trattamento. Tuttavia, possono presentarsi alcuni casi in cui è necessario considerare diverse opzioni terapeutiche. Nello specifico, questi casi si hanno quando le lesioni interessano ampie zone degli organi interni, e, di più, mostrano un accrescimento rapido. In rari casi, difatti, questa evenienza rappresenta il rischio di compromissione delle funzionalità degli organi e dei tessuti sui quali l’emangioma insiste: le mucose respiratorie, con il conseguente ostacolo delle vie respiratorie; le cavità oculari, con disturbi alla vista.

Il trattamento terapeutico viene considerato anche qualora l’emangioma non scompaia entro il decimo anno di vita, segno che il decorso involutivo della patologia è più lento del solito. Inoltre, sono da considerare gli eventuali disturbi psicosociali cui il bambino può incorrere, date le visibili anomalie sulla pelle.

Opzioni terapeutiche

L’opzione terapeutica più ricorrente è quella farmacologica. I corticosteroidi vengono iniettati direttamente sulla lesione, o applicati sulla stessa mediante pomate o gel, allo scopo di lenire l’infiammazione e ridurre la crescita dell’emangioma.

Altra soluzione è la somministrazione di farmaci beta-bloccanti, solitamente il PROPRANOLOLO 3.75mg/ml soluzione orale. Questi farmaci – somministrati per via orale – sono in grado di ridurre e controllare la pressione sanguigna.

Il laser ad impulsi può essere utilizzato, in caso di lesioni superficiali e circoscritte, nel momento in cui l’emangioma rappresenti un significativo inconveniente estetico. Il trattamento laser può portare sia alla riduzione della superficie della lesione, sia alla sua cura definitiva.

Il trattamento chirurgico è raramente considerato. Lo si ha nei casi in cui i trattamenti precedentemente esposti sono stati avviati tardivamente o in maniera inadeguata. Tuttavia, la rimozione chirurgica si rende necessaria qualora l’emangioma interessi organi interni, essendo causa di dolore o interferendo con il normale funzionamento dell’organo.

Emangioma infantile

Emangioma infantile

 

Leave a Comment





%d bloggers like this: