Dorsalgia: sintomi, cause e trattamenti

Quali sono i sintomi della dorsalgia? Quali le cause e i trattamenti possibili? Nel seguente articolo approfondiremo meglio l’argomento in questione.
Dorsalgia: cos’è?
Con il termine dorsalgia si indica un gruppo di condizioni che producono dolore nei muscoli, nei nervi, nelle ossa, nelle articolazioni o in altre strutture associate alla colonna vertebrale. Questo dolore può essere intermittente o costante, a seconda del tipo di lesione o di patologia e può essere localizzato in una specifica area della colonna vertebrale, oppure può essere diffuso e dunque comprendere varie zone della schiena. Il dolore può anche irradiarsi in altre parti del corpo, in particolare negli arti superiori e inferiori, generando altri fastidi quali intorpidimento e sensazione di formicolio.
Che cosa causa la dorsalgia?
Prima di vedere quali sono i sintomi della dorsalgia soffermiamoci sulle cause che la determinano. Alla base di questa patologia che interessa la colonna vertebrale possono esservi una serie di disturbi che coinvolgono i muscoli e le ossa della schiena, come l’osteoporosi, la cifosi, la lordosi, la sciatica, la lombaggine, l’ernia del disco, la protrusione discale, un trauma alla colonna vertebrale e la malattia degenerativa del disco. Anche lo stress gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della dorsalgia e non va sottovalutato: forti stati emotivi infatti, possono contribuire ad irrigidire i muscoli della schiena compromettendone la loro elasticità e flessibilità.
Quali sono i sintomi della dorsalgia?
I classici sintomi della dorsalgia includono dolore o bruciore alla schiena, difficoltà nel cambiare postura, difficoltà ad alzarsi da seduti, difficoltà a piegarsi o curvarsi e in taluni casi, difficoltà a camminare. Nel caso in cui la dorsalgia sia causata da una sporgenza o un rigonfiamento del disco, l’individuo interessato potrebbe avvertire ulteriori sintomi quali diminuzione della sensibilità degli arti e formicolio.
Come viene trattata la dorsalgia?
Solitamente per curare la dorsalgia si ricorre alla fisioterapia combinata ai farmaci miorilassanti, molto efficaci per alleviare gli spasmi muscolari. Quando invece il dolore è radiante e quindi, quando i sintomi della dorsalgia sono cronici, il medico potrebbe ricorrere ai farmaci anticonvulsivanti, come il Neurontin o Lyrica. Se il paziente non risponde al trattamento conservativo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico alla schiena.

Dorsalgia, Notizie Salute