Le differenze tra Psicologo e Psicoterapeuta

Piscologa

Lo Psicologo è un professionista laureato in Psicologia e abilitato alla professione in seguito al superamento dell’Esame di Stato, a cui accede solo dopo un tirocinio pratico. Per esercitare la professione lo Psicologo deve essere iscritto regolarmente all’Albo degli Psicologi, nella sezione regionale di appartenenza. Lo Psicoterapeuta è un professionista laureato in Psicologia o Medicina e Chirurgia che ha acquisito una specifica formazione teorica e pratica, almeno quadriennale, presso scuole di specializzazione o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente.

Ovviamente agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica e quindi uno psicologo/psicoterapeuta non può in nessun caso prescrivere farmaci.

 

Quali sono le competenze e gli strumenti dello Psicologo?

Come previsto dal Codice Deontologico, lo Psicologo opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi ed è tenuto ad accrescere le proprie conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità.

E’ compito dello psicologo analizzare la domanda di aiuto di fronte ad un disagio o un malessere psicologico, potendo distinguere, dopo una valutazione diagnostica, la natura della problematica presentata e il tipo d’intervento da adottare.

I benefici di una consulenza psicologica possono riguardare la prevenzione e il miglioramento del benessere dell’individuo, della coppia, della famiglia o del gruppo.

Il parere dello Psicologo è richiesto da un soggetto che entra in un periodo di crisi personale legato ad una situazione particolare, come ad esempio il dover prendere una decisione importante, oppure la scoperta di una malattia, come un momento stressante sul lavoro ecc ecc.
In questi casi lo psicologo può proporre un percorso di sostegno psicologico che ha l’obiettivo di sostenere il soggetto nel momento critico, individuando le strategie più idonee alla gestione del problema attuale.

Quali sono gli strumenti di lavoro dello Psicologo? Essenzialmente il colloquio clinico, l’eventuale utilizzo di test psicologici e inoltre l’osservazione e la valutazione di elementi non verbali e relazionali.

 

Quando rivolgersi allo psicoterapeuta?

Quando viene valutata la necessità di un trattamento terapeutico la competenza esclusiva è dello Psicoterapeuta.

In altre parole, la psicoterapia, come indica la sua stessa etimologia, è l’intervento indicato per la cura e il trattamento della sofferenza della psiche, sia di natura mentale, emotiva o comportamentale.

L’obiettivo della psicoterapia è la cura e il cambiamento di modalità emotive, relazionali, cognitive e comportamentali che danno origine a una sofferenza, che danneggia gli obiettivi importanti per la persona.

 

Quale forma di psicoterapia?

Esistono diversi approcci psicoterapeutici, tra i più diffusi ricordiamo la psicoterapia cognitivo-comportamentale (www.psicoterapeutalenoci.it).

Anche se viene modificato il modello teorico di riferimento, gli strumenti e le strategie di trattamento, l’obiettivo è la riduzione della sofferenza psico emotiva, insieme ad una maggiore flessibilità del proprio modo di leggere se stessi e gli altri, ossia una migliore gestione dei propri stati emotivi e propri impulsi.

 

Leave a Comment





%d bloggers like this: