Emangiomi Infantili: Cosa sono, cure e centri specializzati

La comparsa degli emangiomi infantili
Gli emangiomi infantili, sono una realtà che spesso si verifica sulla pelle di un bambino dopo alcuni mesi dalla sua nascita. Non sempre sono facili da individuare soprattutto nella loro prima fase e quando poi si sono sviluppati, producono una serie di domande da parte dei genitori, su cosa sia necessario fare e in particolare sulla loro pericolosità.
Avevamo già approfondito una tipologia di emangioma: l’emangioma capillare, ma qui di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti di questa realtà, cercando di comprendere cosa sia un emangioma infantile, quali possono essere le cure e i centri specializzati in Italia.
Cosa sono gli emangiomi infantili?
Gli emangiomi infantili sono una forma lieve di anomalia vascolare, caratterizzate da due categoria: le malformazioni e i tumori. Gli emangiomi fanno parte dei tumori di natura benigna. Infatti se si esamina il tessuto che è caratteristico dell’emangioma, si evidenzia una proliferazione benigna del tessuto endoteliale, ovvero quello che riveste i vasi sanguigni del corpo. Quando si determina l’emangioma quindi, in una particolare zona della pelle del bambino si ha una proliferazione di vasi sanguigni.
L’emangioma si presenta dopo alcune settimane di vita con la comparsa di una zona rossastra sulla pelle o di un livido, che spesso viene identificata dal genitore come una semplice macchia della pelle.
Nei primi tre mesi si sviluppa prendendo differenti forme ed estensioni fino a smettere di crescere intono al nono o dodicesimo mese. Tale anomalia colpisce dal 3% al 10% della popolazione infantile e scompare nel giro di 5 o 7 anni al massimo in modo spontaneo senza produrre effetti negativi.
I fattori di rischio e le cause: Perché si possono verificare?
Si è molto discusso negli anni su quelli che possono essere le cause della comparsa degli emangiomi e dei fattori di rischio.
Tra questi ultimi si considera il sesso del bambino, con una prevalenza nel caso di quello femminile, la nascita prematura o anche si è evidenziato una percentuale maggiore di comparsa di emangiomi nel caso di gestazione multipla.
Le cause che possono portare alla formazione di queste malformazioni vascolari, sono ancora soggetto di studio. L’origine vascolare è innegabile e come tale si ipotizza che uno dei principali elementi che possa creare un emangioma sia l’eventuale mancanza di ossigeno nel periodo gestionale.
Nel caso dei bambini che nascono prematuramente si potrebbe ipotizzare che a contribuire alla formazione dell’emangiomi infantili vi sia un mancato sviluppo dei capillari.
La visita dal pediatra e dal dermatologo
Ma quali sono i comportamenti che deve mantenere un genitore alla comparsa degli emangiomi infantili? È importante a questo punto considerare che questa forma di anomalia vascolare nella maggior parte dei casi non produce nessun effetto negativo sulla salute del bambino. Infatti l’emangioma, una volta completata la sua crescita, lentamente viene riassorbito dal corpo, con la sua completa scomparsa in un tempo più o meno lungo. Vi sono però delle situazioni in cui sarà necessario intervenire con una cura specifica, se per esempio l’anomalia si posiziona in parti del corpo sensibili.
In ogni caso nel momento in cui un genitore si accorge di questa macchia rossastra sul corpo del proprio piccolo, è necessario recarsi dal pediatra e chiedere una visita di controllo. Il dottore potrà valutare ove sia il caso di poter seguire un controllo presso un dermatologo o eventualmente un chirurgo cardiovascolare.
La cura degli Emangiomi Infantili in Italia: quale centro scegliere
In Italia sono presenti, su tutto il territorio, centri specializzati per il controllo e l’eventuale cura degli emangiomi infantili. L’interdisciplinarità del reparto è l’elemento base che caratterizza il trattamento della cura e del centro di riferimento. Infatti non solo dovrà essere presente un pediatra, ma anche un dermatologo e un chirurgo vascolare. Inoltre in casi particolari in cui sarà necessario una diagnosi più approfondita dell’estensione dell’emangioma infantile, si richiederà anche l’intervento del radiologo per un controllo con ecocolor doppler, oppure con una risonanza magnetica nucleare.