Nello Di Micco, lo psicologo a fianco delle donne contro la violenza di genere

Di micco copertina libro

Il Dottor Nello Di Micco, Psicologo, si occupa di violenza di genere aiutando le donne vittime di una situazione di disagio emotivo o esistenziale legato a momenti critici della vita.
Curatore di diverse rubriche radiofoniche, televisive e su magazine nazionali, è anche autore del libro “IL TORMENTO DELLE DONNE PER LE INSIDIE DELL’UOMO VIOLENTO”.

Se dovesse descriverci la società odierna che aggettivi userebbe?

L’aggettivo che userei è superficiale, perché viviamo in una società dove la superficialità prevale in diversi ambiti, da quello sociale a quello culturale. Le persone hanno poca voglia e volontà di mettersi in discussione sia con loro stesse che con i contesti e le difficoltà. Viviamo nella società dell’apparire, ove si pensa solo all’esteriorità. Si preferisce mettere i problemi soggettivi sotto il tappeto per non farli vedere. Peccato che non ci possiamo nascondere da noi stessi perché le nostre fragilità non possiamo negarle.

Dottor Di Micco, le testate con cui collabora o quando viene ospitato in radio e tv di quali argomenti le viene chiesto di parlare maggiormente?

I temi che affronto sono diversi, dall’ansia ai problemi di coppia e con i figli, ma quello che affronto maggiormente riguarda la violenza di genere, in particolare la violenza psicologica perché ė la più diffusa e se ne parla sempre poco.

Lei, lo abbiamo detto, si è messo al servizio delle donne prestando aiuto e ascolto con la sua professione. Dal suo punto di vista perché assistiamo ogni giorno di più a episodi di violenza di genere e, addirittura, a femminicidi?

Dal mio punto di vista credo che ormai viviamo in una società dove gli uomini hanno difficoltà ad accettare i NO delle donne e hanno anche una difficoltà nei confronti della femminilità, femminilità intesta non come sessualità ma come identità.

di micco 1

Ci vuole parlare del suo libro?

Un libro che non ho scritto da solo perché sono stato aiutato dalle storie, dai confronti, dalle chiacchierate che quotidianamente faccio nel mio studio con decine di donne, donne che attraverso i loro silenzi, i loro sguardi, i loro pianti, con grande coraggio e dignità mettono in parola la loro sofferenza.

Donne straordinarie che hanno deciso di voltare pagina, nonostante la paura, la fatica e la solitudine. Che hanno deciso di alzare la testa e ritrovare il sorriso. Un libro per le donne che insieme a me hanno deciso di dire no alla violenza femminile e che vogliono approfondire il tema della violenza di genere e scoprire quali sono i segnali, i comportamenti, gli atteggiamenti da non sottovalutare all‘interno di una relazione di coppia. Un libro, insomma, per le donne che vogliono aiutare le altre donne a contrastare la violenza di genere.

Il suo interesse per la psicoanalisi non si ferma mai, tanto che ha deciso di unire le forze e dar vita ad una associazione. Qual è la mission?

L’Associazione Psicoanalitica Freudiana ha lo scopo di promuovere lo studio, l’apprendimento e la diffusione della Psicoanalisi che si rifà ai fondamenti stabiliti da Sigmund Freud e ai suoi sviluppi successivi, soprattutto così come rivisti e rielaborati dall’opera e dall’insegnamento di Jacques Lacan.

È nata dal forte desiderio per la diffusione della psicoanalisi e vede un gruppo di colleghi, ognuno con il proprio sapere e il proprio contributo, che sta dando vita ad un luogo che mette al primo posto la causa Psicoanalitica.

Potremmo quindi dire che si tratta di un luogo pronto ad accogliere ogni singolo soggetto che nutre un interesse per la psicoanalisi?

La psicoanalisi non è solo una pratica clinica, ma anche un’esperienza che aiuta il soggetto a leggere e a vivere la contemporaneità in modo differente.

Chi volesse rivolgersi all’Associazione come può farlo?

Per contattare l’Associazione basta visitare la pagina Facebook “Associazione Psicoanalitica Freudiana” oppure inviare una email alla segreteria asspsicofreud@libero.it

Intervista della dott.ssa Francesca Ghezzani

Leave a Comment





%d bloggers like this: