Ortopedia
Donna operata al femore a 101 anni: tornerà a camminare
101 anni e 4 mesi è l’età della signora Vincenza appuntata sulla cartella clinica al momento dell’ingresso nella sala operatoria del Presidio CTO dell’ASST Gaetano Pini-CTO dove è stata ricoverata, per la prima volta nella sua lunga vita, a seguito di una caduta accidentale in casa che le è costata una frattura pertrocanterica al femore…
Read MoreDorsalgia: sintomi, cause e trattamenti
Quali sono i sintomi della dorsalgia? Quali le cause e i trattamenti possibili? Nel seguente articolo approfondiremo meglio l’argomento in questione. Dorsalgia: cos’è? Con il termine dorsalgia si indica un gruppo di condizioni che producono dolore nei muscoli, nei nervi, nelle ossa, nelle articolazioni o in altre strutture associate alla colonna vertebrale. Questo dolore…
Read MoreApnee notturne, ne soffre un maschio italiano su tre (e non lo sa)
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è una patologia ampiamente sottovalutata e molto diffusa, una vera e propria epidemia che colpisce un numero di persone simile al diabete, caratterizzata da russamento e frequenti apnee durante il sonno che causano riduzione dei valori di ossigeno nel sangue con problemi cardio-respiratori e alterazione del sonno…
Read MorePazienti cronici, i fisioterapisti alla Lombardia: noi più efficaci dei farmaci
L’aumento dell’aspettativa di vita in Italia sta mettendo in luce, oltre al progressivo invecchiamento della popolazione, anche l’esplosione di una serie di patologie proprie dell’eta’ avanzata, spesso croniche e soprattutto estremamente limitanti per quanto riguarda la qualita’ della vita. In questo contesto, il fisioterapista puo’ essere in grado di cogliere molti degli aspetti propri di…
Read MoreA Bologna si può invitare a cena un ricercatore (per parlare di ortopedia)
Curiosa e interessante iniziativa dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Pazienti, curiosi, studiosi o semplici curiosi, infatti, possono scegliere un ricercatore a loro piacimento e invitarlo/la a cena per parlare dei progressi della ricefca ortopedica. L’iniziativa ha preso il via in occasione della Notte dei ricercatori, venerdì 29 settembre 2017. Ma dopo quella prima esperienza diventa…
Read More