Pedriatria
I pediatri inglesi: proibile ai bambini l’uso serale di telefoni, tv e videogiochi
I bambini non devono stare troppo davanti ad uno schermo – che sia la tv, il tablet, lo smartphone, ecc. – anche se nel corso degli ultimi decenni questo è esattamente ciò che è accaduto a livello globale. La questione, al centro di tante ricerche scientifiche e dibattiti da parte degli esperti di pediatria, è…
Read MoreBambini, la tosse aumenta se non bevono abbastanza acqua
Freddo, freddo e ancora freddo. La primavera è ancora lontana e con il protrarsi del periodo invernale aumenta anche la nostra attenzione nei confronti dei classici “malanni di stagione”. La tosse, ad esempio, con circa 9 milioni di casi ogni anno, è la terza causa che spinge gli italiani a consultare il proprio medico: in…
Read MoreEmangioma capillare, cos’è e cosa fare
L’emangioma capillare è un raggruppamento anomalo di capillari. Comunemente noto anche come emangioma infantile o “voglia”, si presenta sulla cute con il caratteristico colore rosso-violaceo. In medicina, l’emangioma si considera come un tumore benigno: esso è infatti dovuto ad una proliferazione irregolare delle cellule endoteliali, ossia quelle cellule che rivestono la parte interna dei tessuti…
Read MoreImmunoterapia, nuova frontiera nei tumori pediatrici
In Italia ogni anno si ammalano di tumore circa millequattrocento bambini in età pediatrica e quasi mille adolescenti. Negli anni Settanta sopravviveva il 40% di essi, mentre oggi la percentuale è dell’80-90 per cento. Risultati ottenuti anche grazie all’immunoterapia antitumorale, un insieme di approcci terapeutici altamente innovativi e sofisticati che consentono il trattamento di neoplasie…
Read MoreDieta vegana? Secondo i pediatri di Sipef non fa male ai bambini
“Le maggiori società scientifiche internazionali, come l’Accademia Americana di Pediatria e l’Accademia Americana di nutrizione e dietologia, considerano l’alimentazione sia vegetariana che vegana adeguata a tutte le fasi della vita, dall’infanzia alla vecchiaia. Questo è un dato di fatto riconosciuto”. A dirlo è la Sipef, società italiana pediatria funzionale, sul suo sito ufficiale. “Ovviamente –…
Read MoreL’autismo dipende per l’83 per cento da fattori ereditari
L’autismo è una malattia altamente ereditabile la cui genesi dipende per l’83% da tratti genetici ereditari. Lo rivela – secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Ansa – un lavoro di Sven Sandin della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, pubblicato sulla rivista JAMA, studio che aggrava il peso di fattori ereditari sulla…
Read More“Guardo, imito, quindi sono”. Nuovo progetto per i bimbi con patologie neurologiche
Sono stati presentati il 19 settembre i primi risultati di “Guardo, imito, quindi sono”, il progetto avviato nel 2014 da ASST Spedali Civili di Brescia in collaborazione con la Fondazione Collegio Santa Caterina e Fondazione TIM con l’obiettivo di proporre percorsi abilitativi intensivi in teleriabilitazione dedicati a pazienti in prima e seconda infanzia con diagnosi…
Read MoreSanità: creare una rete per le cure palliative pediatriche. L’ipotesi della Lombardia
Si stima che in Lombardia siano circa 1.800 i bambini sottoposti a cure palliative o in terapia del dolore. Il dato è stato riferito oggi dall’Associazione Maruzza Lombardia durante l’audizione in Commissione Sanità, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord). Al centro dell’incontro il tema delle cure palliative e della presa in carico dei pazienti in…
Read MoreLa Società Medico Chirurgica Bresciana fa 90 con un convegno sulla Transitional care
La Società Medico Chirurgica Bresciana, nata nel lontano 1926 negli Spedali Civili, è sempre stata un punto di riferimento culturale e professionale dei medici di Brescia e della Provincia, inserendosi nella scia dell’Associazionismo medico che già nei secoli precedenti aveva trovato in Brescia un terreno fertile, ma anche nella tradizione medico-culturale presente fin dal XIX…
Read More