Quali sono le specializzazioni mediche in Italia? Qui sotto trovate l'elenco completo delle principali completo delle specializzazioni a cui i laureati in medicina accedono dopo la tesi, suddiviso per macroaree (quattro), a cui si aggiunge la medicina generale (quello che comunemente viene chiamato il medico di base o della mutua).
Specializzazioni Area medica:
- Medicina interna;
- Geriatria;
- Medicina dello sport;
- Medicina termale;
- Oncologia medica;
- Medicina di comunità;
- Allergologia ed Immunologia clinica;
- Dermatologia e Venereologia;
- Ematologia;
- Endocrinologia e malattie del ricambio;
- Gastroenterologia;
- Malattie dell’apparato cardiovascolare;
- Malattie dell’apparato respiratorio;
- Malattie infettive;
- Medicina tropicale;
- Nefrologia;
- Reumatologia;
- Neurofisiopatologia;
- Neurologia;
- Neuropsichiatria infantile;
- Psichiatria;
- Psicologia clinica;
- Pediatria.
Specializzazioni Area chirurgica:
- Chirurgia generale;
- Chirurgia dell’apparato digerente;
- Chirurgia pediatrica;
- Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica;
- Ginecologia ed Ostetricia;
- Neurochirurgia;
- Ortopedia e traumatologia;
- Urologia;
- Chirurgia maxillo-facciale
- Oftalmologia;
- Otorinolaringoiatria;
- Cardiochirurgia;
- Chirurgia toracica;
- Chirurgia vascolare.
Sotto-area Servizi clinici diagnostici e terapeutici:
- Anatomia patologica;
- Biochimica clinica;
- Microbiologia e Virologia;
- Patologia clinica;
- Radiodiagnostica;
- Radioterapia;
- Medicina nucleare;
- Anestesia, rianimazione e terapia intensiva;
- Audiologia e foniatria;
- Medicina fisica e riabilitativa;
- Tossicologia medica;
- Genetica medica;
- Scienza dell’alimentazione;
- Farmacologia;
- Chirurgia orale;
- Ortognatodonzia.
Sotto-area dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica:
- Igiene e Medicina preventiva;
- Medicina aeronautica e spaziale;
- Medicina del lavoro;
- Medicina legale;
- Statistica sanitaria;
- Farmacia ospedaliera;
- Fisica medica.

Giovani dottori